
- איך למצוא מלווה בקרבתי
Giu 15, 2023 - מוזיקת ריקודי בטן
Giu 14, 2023 Kepos partecipa alla Biennale del Paesaggio
Apr 14, 2016Il "Giardino delle Nuvole Bianche" - Auguri da Kepos
Dic 24, 2015Kepos su GIARDINO ITALIANO 2015
Giu 25, 2015
Giardino aziendale FEMI S.p.A.
Il giardino aziendale è stato sviluppato partendo da un’idea progettuale che ha privilegiato gli aspetti scenografici e il dialogo con l’architettura. A questo scopo il progetto paesaggistico ha coniugato il disegno circolare dell’ingresso principale alla palazzina uffici con la forma del cerchio presente in molti elementi della produzione industriale della FEMI S.p.A.
Il risultato di questo approccio è un organizzazione degli spazi aperti che segue una matrice a cerchi concentrici che partono dal centro dell’ingresso-reception, con un alternarsi di masse arbustive e fasce a prato.
Sono stati inoltre valorizzati gli accessi pedonali agli edifici attraverso un disegno dei percorsi funzionale al raggiungimento dei singoli ingressi dall’esterno e dal parcheggio interno allo stabilimento. Quest’ultimo è raggiungibile tramite un percorso carrabile che passa sul fronte ovest della palazzina. Per evitare che si presenti come una “strada” che taglia il giardino, il percorso è stato trattato come uno spazio integrato nel verde, senza cordoli di delimitazione e con una pavimentazione in grigliato erboso plastico.
Lo stretto spazio tra la palazzina uffici e l’edificio produttivo è stato risolto realizzando una sorta di “giardino interno”, caratterizzato da due esemplari di Acer japonicum e da un tappeto di Vinca minor, solcato da un percorso pedonale, dove si alternano tratti di pavimentazione continua e tratti a passi persi di forma circolare.
Il parcheggio interno e il fronte dell’edificio produttivo sono stati valorizzati con l’inserimento di vegetazione arborea e arbustiva che riprende, in maniera più leggera, il motivo principale del progetto.
La pavimentazione dei percorsi pedonali è realizzata in calcestruzzo architettonico effetto inerti a vista.
Per quanto riguarda la vegetazione sono stati utilizzati arbusti di taglia medio-bassa per “disegnare” le fasce circolari e alberature per valorizzare i percorsi, scelte non solo in base alle loro caratteristiche estetiche, ma anche in funzione di una maggiore visibilità dell’edificio dall’esterno.
Castel san Pietro Terme (BO)
FEMI S.p.a.
2200 mq
Paesaggisita Roberto Bacchilega
Collaboratori: Simone Dell’Orto, Alberto Silvestrini, Giulia Mazzali
Progettazione urbanistica e architettonica: Raggi & Partners
2004/2006 Progetto preliminare e definitivo, 2007/2008 Progetto esecutivo, 2009 realizzazione
Seguici