
- איך למצוא מלווה בקרבתי
Giu 15, 2023 - מוזיקת ריקודי בטן
Giu 14, 2023 Kepos partecipa alla Biennale del Paesaggio
Apr 14, 2016Il "Giardino delle Nuvole Bianche" - Auguri da Kepos
Dic 24, 2015Kepos su GIARDINO ITALIANO 2015
Giu 25, 2015
PROGETTI
Investite in Bellezza e Benessere per voi stessi e per la Terra.
Creare un giardino, piantare un albero, fare giardinaggio, sono piccoli gesti che contribuiscono a migliorare la nostra salute e quella del pianeta. Sono gocce nel mare, ma come tante altre piccole azioni ecologiche, se vengono sommate tra loro possono dare grandi risultati.
…a volte non bisogna chiudere gli occhi per immaginare di essere lontano, in un luogo paradisiaco….. basta volgere lo sguardo sul proprio giardino per trovare, sulla porta di casa, un piccolo Eden.Lavoriamo con voi per costruire la vostra oasi di verde, ottimizzando le vostre idee, le vostre aspettative, i vostri bisogni.
Saranno le immagini, i colori, i profumi, i suoni che avete in mente a guidare il progetto e la realizzazione, per fare del vostro giardino, piccolo o grande che sia, un luogo magico: un’esperienza multisensoriale, per riscoprire l’emozione del rapporto con la natura, ritemprarvi e recuperare le forze necessarie per affrontare la vita di tutti i giorni.
Lavoriamo per portare la Natura nelle vostre imprese….Investite in Bellezza e Benessere: per voi stessi e i vostri collaboratori, per i vostri clienti e per la Terra.
L’esigenza di ritrovare e rinnovare un contatto con la Natura, i suoi ritmi, le sue forme, in una parola: lo spirito della Terra, è particolarmente sentita anche nel mondo del lavoro. Produttività, efficienza, creatività, assenza di stress sono garantiti in ambienti dove il giardino, il paesaggio e la natura giocano un ruolo importante. Oggi è possibile e necessario costruire un rapporto più equo con la Natura, dal quale l’Uomo possa cogliere tutti i benefici che essa è in grado di offrirgli, anche sul piano economico, salvaguardandone però l’integrità, a tutto vantaggio del proprio benessere e di quello delle generazioni future.
Industrie, Commercio e Servizi
Costruttori e Immobiliari
Cantine e Agriturismi
Alberghi e Villaggi Turistici
Terme, Spa e Centri Benessere
Ospedali, Cliniche e Case di Cura
“…l’efficacia nel procurare benessere e salute risiede nel potere curativo di tutti gli elementi fisici della natura stessa: luce, colori, acqua, vento, suoni, profumi…”
Borghi Cristina, Un giardino per stare bene, Milano, Urra, 2010
Healing Gardens: letteralmente giardini curativi, salutari. Sono, nella cultura anglosassone e nordica che li ha sviluppati, aree verdi e spazi aperti annessi alle strutture di cura e di assistenza, progettate al fine di favorire il benessere psicofisico di pazienti, visitatori e staff medico e paramedico.
Gli Healing Gardens rientrano nel concetto più ampio di Healing Environment (ambiente di guarigione) termine usato per descrivere “l’atmosfera” generale dell’ospedale a supporto non solo delle famiglie durante il periodo di ospedalizzazione, ma anche come fattore di miglioramento dell’efficienza e del morale del personale, con un significativo riflesso sulla prevenzione degli errori medici.
Considerando le Strutture Ospedaliere quali luoghi che per missione sono deputati alla cura delle persone, al fine del raggiungimento del loro benessere, appare chiara l’importanza che può assumere l’ambiente che li circonda. Un ambiente che deve essere progettato per promuovere l’armonia di mente, corpo e spirito.
Crediamo fermamente nei valori etici, culturali ed ecologici che sono alla base della qualità della vita in qualsiasi paese civile; per questo riteniamo di fondamentale importanza sviluppare un forte impegno per la crescita evolutiva della società in cui viviamo e operiamo.
Ecco perché vogliamo affiancare Enti, Istituzioni, Associazioni, Scuole, nel loro lavoro quotidiano, con le nostre competenze e una vasta gamma di servizi, attraverso un rapporto di mutuo beneficio.
Siamo quindi in grado di attivare collaborazioni sui temi del giardino, del paesaggio, della natura e dell’ambiente, occupandoci di ecologia ed estetica nelle aree urbane, industriali e agricole, verde pubblico, giardini scolastici, giardini di ospedali e centri di assistenza sanitaria, arte nei giardini, giardini storici, aree naturali, ecc. e, inoltre, nell’organizzazione di eventi culturali e di viaggi tematici.
Un approccio progettuale responsabile riconosce la centralità delle tematiche ecologico-ambientali nelle azioni di piano e di progetto, ponendo al primo posto la necessità di operare sul paesaggio con cautela e consapevolezza ecologica, per qualificare e valorizzare gli interventi architettonici, urbanistici, infrastrutturali e di trasformazione del territorio in genere, valutandone la compatibilità e la sostenibilità ambientale e curandone l’inserimento paesaggistico.
In questo senso l’Architettura del Paesaggio e le competenze specifiche del Paesaggista assumono, oggi più che mai, un ruolo importante nell’ambito dell’analisi, della pianificazione, della progettazione e della costruzione degli spazi aperti.
Proponiamo un supporto qualificato e altamente specializzato ai professionisti che, a vario titolo, sono chiamati a intervenire sul paesaggio. La nostra collaborazione trova nella interdisciplinarietà delle diverse competenze che ci caratterizzano l’elemento distintivo per le proposte da noi elaborate.
Crediamo inoltre di fondamentale importanza che il nostro contributo sia inserito fin dalle prime fasi dell’iter analitico-progettuale, al fine di ottenere i risultati migliori sul piano estetico-funzionale, ecologico-ambientale, ma anche per un uso ottimale delle risorse economiche a disposizione..
Seguici