
- איך למצוא מלווה בקרבתי
Giu 15, 2023 - מוזיקת ריקודי בטן
Giu 14, 2023 Kepos partecipa alla Biennale del Paesaggio
Apr 14, 2016Il "Giardino delle Nuvole Bianche" - Auguri da Kepos
Dic 24, 2015Kepos su GIARDINO ITALIANO 2015
Giu 25, 2015
Il giardino dei giardini
Il progetto del giardino si colloca nell’ambito di una ristrutturazione di una villa storica in contesto urbano.
L’obiettivo prioritario del progetto è stato quello di pervenire ad una totale riorganizzazione formale e funzionale del giardino per connetterlo intimamente agli edifici che vi si affacciano e per creare un luogo dove sia possibile per i proprietari svolgere varie attività all’aperto in una cornice di situazioni e vegetazione stimolante ed appagante.
L’ organizzazione generale del giardino si è basata su due assi ordinatori perpendicolari, sull’asse-percorso principale si attestano una serie di spazi-stanze tematiche delimitate da siepi più o meno alte, che rendono lo spazio più interessante e fruibile.
Alcuni di questi giardini nel giardino sono:
Il “grande giardino dei simboli e dei giochi”: spazio prevalentemente libero a prato dove collocare una scultura-fontana e realizzare all’interno di un “boschetto” un labirinto, un sentiero per meditare, camminare e ritrovarsi;
Il “giardino segreto delle farfalle” dove la natura può dispiegare tutto il suo potenziale benefico con arbusti, alberi ed erbe in grado di attirare le farfalle e altri simpatici insetti pronubi e di sollevare lo spirito degli umani;
Il “giardino della rosa”: un classico roseto dove trovano posto, all’interno di un disegno formale, diverse specie di rose;
Il “convivium”, spazio deputato al ricevimento degli amici e ai pranzi in famiglia, caratterizzato da una fontana a parete;
Il “giardino del serpente”: lungo la “strettoia” che porta all’ingresso della villa una “scultura vegetale” in topiaria, un serpente in bosso che striscia tra fluenti graminacee, caratterizza lo spazio;
Il “giardino del caffè”: piccolo spazio pavimentato a diretto contatto con la villa, dove consumare la colazione durante la buona stagione e raccogliere erbe aromatiche per la cucina.
La vegetazione è parte integrante del processo di riorganizzazione del giardino, così è divenuta elemento di caratterizzazione estetica ma anche quinta protettiva, fattore di miglioramento microclimatico ma anche della biodiversità. Sulla base dell’analisi sulla vegetazione, il progetto ha inserito individui prevalentemente appartenenti alla flora spontanea della pianura.
Privato
1800 mq
Paesaggisiti Roberto Bacchilega e Giulia Mazzali
2010 Progetto preliminare ed esecutivo, 2010 realizzazione primo stralcio, 2011 realizzazione secondo stralcio
Seguici