
- איך למצוא מלווה בקרבתי
Giu 15, 2023 - מוזיקת ריקודי בטן
Giu 14, 2023 Kepos partecipa alla Biennale del Paesaggio
Apr 14, 2016Il "Giardino delle Nuvole Bianche" - Auguri da Kepos
Dic 24, 2015Kepos su GIARDINO ITALIANO 2015
Giu 25, 2015
Il Parco del Centonara
Progetto paesaggistico preliminare per la realizzazione di nuove dotazioni ecologiche, fasce di ambientazione per la nuova circonvallazione di Ozzano e fasce fruitivo/naturalistiche per la valorizzazione ambientale del Rio Marzano e del Rio Centonara.
Il progetto paesaggistico proposto è stato caratterizzato da un disegno ampio, unitario e coerente che prefigurasse una “gestione di sistema del paesaggio e della vegetazione in grado di superare la consuetudine di operare con microinterventi a “macchia di leopardo” legati a singole iniziative”(tratto dall’allegato 1 alla relazione del PTCP – Linee guida per la progettazione e realizzazione delle reti ecologiche).
Le politiche di valorizzazione delle risorse ambientali e culturali sono state applicate sulle aree oggetto della proposta di assetto urbanistico, attraverso i seguenti temi/obiettivi:
– il potenziamento e la tutela della rete ecologica a livello locale;
– la creazione di itinerari ciclabili e pedonali che consentano una fruizione ricreativa e didattica del territorio in connessione con le valenze ambientali e storiche;
– la creazione di aree didattiche naturalistiche all’interno degli ambiti della rete ecologica e in connessione con la rete degli itinerari ciclabili e pedonali;
– la creazione di aree gioco per i bambini all’interno degli ambiti della rete ecologica e in connessione con il tessuto residenziale previsto e la rete degli itinerari ciclabili e pedonali.
Ozzano dell’Emilia (BO)
SUCINA s.r.l.
26 ha
Paesaggisiti Roberto Bacchilega e Giulia Mazzali
Progettazione urbanistica e architettonica: Raggi & Partners
2009 Progetto preliminare
Seguici