
- איך למצוא מלווה בקרבתי
Giu 15, 2023 - מוזיקת ריקודי בטן
Giu 14, 2023 Kepos partecipa alla Biennale del Paesaggio
Apr 14, 2016Il "Giardino delle Nuvole Bianche" - Auguri da Kepos
Dic 24, 2015Kepos su GIARDINO ITALIANO 2015
Giu 25, 2015
Vigneto – Giardino
Il progetto si inserisce all’interno di un nuovo/antico paradigma secondo il quale la “natura” possiede tutti i meccanismi per crescere rigogliosa, bella e sana: all’uomo spetta solo il compito di conoscerli, assecondarli e favorirli, aggiungendo la cultura, aspetto che contraddistingue la nostra specie.
Il nostro VIGNETO-GIARDINO si basa su questi “meccanismi” naturali e li integra con i saperi umani quali le tecniche dell’architettura del paesaggio e dell’ecologia, le scoperte della neurobiologia vegetale, la storia, l’arte e il design.
Nella Grecia arcaica il giardino era chiamato Kepos e conteneva, oltre a piante ornamentali, viti, frutti, verdure e coltivazioni utili al nutrimento dell’uomo. In questa concezione il giardino, la vigna e l’orto si confondevano e fondevano insieme: viti, frutti, prati, aiuole e fiori rientravano all’interno dello stesso armonico paesaggio.
Mutuando questa antica immagine, ci piace oggi pensare al rapporto tra vino e paesaggio in questi termini:
un VIGNETO-GIARDINO, ordinato, ecologicamente sano ed esteticamente bello, particolarmente ricco in biodiversità, dove l’uomo cura e coltiva con amore e rispetto la propria terra e viene ricambiato con frutti e prodotti di GRANDE QUALITÀ.
Castel San Pietro Terme (BO)
TechneProgetti srl
Area d’intervento 11 ha
Paesaggisti: Roberto Bacchilega, Giulia Mazzali
2011/2013 Studio di fattibilità, Progettazione preliminare
Seguici